Cosa si aspettano le persone dalla mobilità elettrica? E di cosa hanno bisogno esattamente? Quanta strada percorrono davvero ogni giorno? I veicoli elettrici grandi e pesanti sono davvero migliori? Cosa significa esattamente tutto questo per lo sviluppo dei nostri modelli elettrici Citroën? Solo un esempio: grazie ai motori a combustione, siamo tutti abituati ad avere una grande autonomia, ma in media percorriamo tutti circa 50 km al giorno. Non ha quindi senso sviluppare batterie e motori elettrici più piccoli e quindi più leggeri, ma ottimizzati dal punto di vista dell'efficienza? In casa Citroën, pensiamo sempre al futuro. E sempre in maniera anticonvenzionale.
«Sono ancora seduto sul mio divano o sono già a bordo della nuova Citroën ë-C4 elettrica?». Questa è la domanda che inevitabilmente ci si pone non appena ci si accomoda sui comodissimi sedili della Citroën completamente elettrica. Il comfort di seduta non è casuale, in quanto l'imbottitura è realizzata in accogliente materiale espanso con uno spessore di 15 mm, che offre una seduta morbida e un ottimo sostegno già dal primo momento. Il materiale espanso ad alta densità garantisce un migliore smorzamento delle vibrazioni, impedisce l'affondamento, offre un ottimo supporto laterale ed è longevo. Nella parte posteriore sono presenti tre sedili singoli della stessa larghezza di quelli anteriori, in modo che tutti i passeggeri godano dello stesso livello di comfort su tutti i sedili. Sembra quasi di essere seduti sul proprio divano di casa e alla fine del viaggio si scende dal veicolo molto più rilassati. Sempre che si abbia ancora voglia di scendere! L'esclusivo comfort di seduta dei sedili Citroën Advanced Comfort® non solo rende la nuova Citroën ë-C4 elettrica un'eccellente auto aziendale, ma si ritrova anche in tutti i modelli Citroën.
In questo video puoi vedere come le nostre collaudatrici Carlabelle e Megan Kohler sperimentano il tipico comfort Citroën.
In fatto di comfort di guida e di sospensioni, Citroën gode da decenni di una reputazione leggendaria. Tale reputazione è basata sull'innovativo ed esclusivo sistema di sospensioni Citroën, perfezionato generazione dopo generazione. È costituito da due finecorsa idraulici in combinazione con un ammortizzatore e una molla al posto degli ammortizzatori meccanici. I finecorsa idraulici garantiscono il massimo comfort di guida e l'effetto «tappeto volante» che ha reso famosa Citroën. Grazie a questa innovazione, la nuova Citroën ë-C4 X elettrica, così come tutti gli altri modelli Citroën, sembra fluttuare su dossi e altre irregolarità stradali. Inoltre, le sospensioni Citroën Advanced Comfort® garantiscono un'eccezionale stabilità direzionale e una dinamica sportiva. Grazie alle sue eccezionali caratteristiche in termini di sospensioni, la nuova Citroën ë-C4 X elettrica è anche un'auto aziendale ideale che soddisfa qualsiasi esigenza.
In questo video puoi vedere come le nostre collaudatrici Carlabelle e Megan Kohler sperimentano il tipico comfort Citroën.
Che silenzio! Che piacevole calma. Ciò è garantito dalla speciale vetratura acustica, che è anche un componente fondamentale del sistema Citroën Advanced Comfort®. In particolare, i vetri stratificati acustici anteriori della nuova Citroën C5 Aircross Plug-in Hybrid rafforzano quello che Citroën chiama l'effetto bozzolo, che il robusto SUV ha fatto suo. Grazie ai vetri acustici, il rumore e il trambusto della nostra civiltà rimangono al di fuori della vettura. Tale silenzio è dovuto anche alla modalità puramente elettrica impercettibile, che migliora il comfort acustico di tutti i veicoli Citroën nelle situazioni di guida tipicamente più stressanti in città o nei brevi tragitti. Inoltre, non ci sarà nessuna vibrazione che potrà compromettere la pace e la tranquillità a bordo. E grazie all'ampio parabrezza e al tetto panoramico, l'abitacolo appare sempre luminoso. Grazie al suo design robusto e protettivo, la nuova Citroën C5 Aircross Plug-in Hybrid è molto adatta anche come auto aziendale.
In questo video puoi vedere come le nostre collaudatrici Carlabelle e Megan Kohler sperimentano il tipico comfort Citroën.
Una tale quantità di spazio è un chiaro invito. Un invito che non si può rifiutare. Per rilassarsi. Per sognare. La disponibilità in fatto di spazio figurava chiaramente tra le priorità durante la fase di progettazione della nuova Citroën C5 X. E persino nella nuova Citroën C5 X Plug-in Hybrid non ci si accorge della presenza a bordo di una batteria supplementare per il motore elettrico, tanta è la libertà che l'abitacolo offre a braccia, gambe e testa. Non importa se si è seduti in prima o in seconda fila. La generosità in fatto di spazi è distribuita in parti uguali su ognuno dei cinque sedili dell'abitacolo. Anche il cruscotto, disposto in maniera ben visibile, che quasi sfuma sullo sfondo, contribuisce alla percezione di spazi ampi. Superfici pregiate e dettagli curati creano un'atmosfera di benessere. I numerosi dettagli che appaiono come elementi fluttuanti grazie all'illuminazione indiretta conferiscono leggerezza ed eleganza e sottolineano la sensazione di ariosità che domina l’abitacolo. Se a questo si aggiunge l’ampio bagagliaio, la nuova Citroën C5 X Plug-in Hybrid non è solo l'auto ideale per la famiglia, ma anche la perfetta auto aziendale che ridefinisce il concetto di relax e serenità.
In questo video puoi vedere come le nostre collaudatrici Carlabelle e Megan Kohler sperimentano il tipico comfort Citroën.
È un MPV. Sì, MPV e non MVP. MPV significa Multi Purpose Vehicle (veicolo multiuso). Mentre MVP è l'acronimo di Most Valuable Player. È il titolo dato al giocatore migliore di una squadra. Ma pensandoci bene, la Citroën ë-Berlingo elettrica è anche un MVP. Perché, sia come membro di una famiglia o di una cerchia di amici, la station wagon a tetto alto di ultima generazione ha così tanto spazio e possibilità di carico, ed è così flessibile e variabile che si può sempre contare su di lei quando serve. Con fino a 4000 litri di spazio di stivaggio e una lunghezza massima di carico di oltre 3 metri nella versione XL, è semplicemente perfetta per i viaggi all'insegna dell'avventura. Per non parlare dei numerosi e intelligenti vani portaoggetti che rendono i viaggi a bordo della Citroën ë-Berlingo elettrica molto più piacevoli. Dal 1996, la pioniera del tetto alto si è costantemente evoluta in termini di design, modularità e funzionalità, diventando la partner ideale per ogni vostra avventura. E non sembra ancora essere finita qui.
In questo video puoi vedere come le nostre collaudatrici Carlabelle e Megan Kohler sperimentano il tipico comfort Citroën.
Sì, il Citroën ë-SpaceTourer elettrico è davvero un furgone dal carattere generoso. Soprattutto se si considerano il comfort, la modularità, la praticità e il volume interno, indipendentemente dalla scelta della versione M o XL. Per restare in tema: lo spazio offerto dal furgone è semplicemente...van-tasmagorico. Sia per i bagagli che per i passeggeri. Entrambe le versioni offrono otto, sette o, a scelta, cinque posti a sedere e tanto spazio per poter vivere qualsiasi tipo di avventura e per tutto ciò che si vuole portare con sé. Il furgone compatto deve la sua grande variabilità al sistema di rotaie tramite i quali spostare i sedili sarà rapido e semplice. In questo modo, l'abitacolo può essere organizzato liberamente per qualsiasi avventura spontanea o meno: le grandi vacanze in famiglia, un weekend lungo in mountain bike o una bella gita in kayak. Il Citroën ë-SpaceTourer Electric è in grado di trasportare qualsiasi cosa serva, mettendo tutti di buon umore in viaggio verso una nuova avventura. Ma è anche una convincente vettura da business che mostra i suoi punti di forza come veicolo navetta: l'abitacolo può essere trasformato in un ufficio mobile, se lo si desidera. Semplicemente...van-tastico!
In questo video puoi vedere come le nostre collaudatrici Carlabelle e Megan Kohler sperimentano il tipico comfort Citroën.
La nuova Citroën AMI 100 % elettrica non è un'auto comune. E non vuole esserlo. Lo si capisce già al primo sguardo. È piuttosto la risposta intelligente e pratica di Citroën alle nuove esigenze di mobilità nel traffico urbano: è stata concepita per essere una vera alternativa ai trasporti pubblici, alle due e tre ruote e agli e-scooter, consentendo un accesso più facile e sicuro ai centri delle nostre città. Allo stesso tempo, la sbarazzina utilitaria in miniatura offre una protezione significativamente maggiore, soprattutto in caso di maltempo, rispetto ai mezzi di trasporto appena citati. Grazie alle dimensioni ridotte ottimizzate, la Citroën AMI 100 % elettrica ha una grande stabilità ed è molto agile. Inoltre, le ampie superfici vetrate offrono una visibilità a 360° senza pari. Grazie anche al tetto panoramico, l'abitacolo risulta molto luminoso. Costantemente inondato di luce. La sicurezza è favorita anche dall'altezza della carrozzeria, pari a quella della maggior parte degli altri veicoli.
In questo video puoi vedere come le nostre collaudatrici Carlabelle e Megan Kohler sperimentano il tipico comfort Citroën.
Chi la guarda da fuori potrebbe dire: «È imponente! Sarà sicuramente molto pesante!». Ecco quanto risulta impressionante, forte e solido il progetto della Citroën oli [all-ë]. Ma non è così: la Citroën oli [all-ë] è molto leggera per essere un'auto a propulsione puramente elettrica: Solo 1000 kg! Perché è in parte fatta di cartone! Per essere precisi, è fatta di cartone ad alta resistenza in un formato speciale a nido d’ape. In questo modo il cartone diventa talmente rigido e robusto che si può persino salire sul tetto della Citroën oli [all-ë] passando per il cofano. Quella che a primo impatto potrebbe sembrare una trovata folle dei designer, ha invece un’idea di fondo estremamente emozionante e molto sostenibile: il cartone aiuta a ridurre il peso. E quindi, contribuisce sostanzialmente anche a risparmiare energia e migliorare l’autonomia della vettura. La concept car, assolutamente innovativa, è stata ideata con l’intento di ridurre il peso. Non sorprende quindi che i sedili siano composti da sole tre parti e che siano stati in gran parte prodotti da una stampante 3D. Così come molte altre componenti dell'abitacolo. Anche la batteria, con soli 40 kWh, è piuttosto piccola e quindi molto leggera. Tutti questi accorgimenti hanno fatto sì che la Citroën Oli [all-ë] consumi solo 10 kWh/100 km e offra quindi un'autonomia massima di 400 km. Incredibile cosa si riesca a fare con il cartone!
Che si tratti di collaboratori del servizio esterno, corrieri, imbianchini, muratori, elettricisti, fioristi e molti altri, i centri urbani chiusi a causa delle elevate emissioni sono un incubo per tutti coloro che dipendono dalle auto per guadagnarsi da vivere. Con la nuova strategia Citroën «Inspired by Pro», sono disponibili soluzioni su misura che hanno molto da offrire. Tra queste figurano Citroën ë-Berlingo Van, Citroën ë-Jumpy e Citroën ë-Jumper. Partner affidabili e perfetti per qualsiasi ambito di commercio.
Per essere un campione di carico di prima categoria, è piccolo, maneggevole e, quando serve, veloce come un lampo. E con tanto spazio per la vostra piccola impresa. O come aggiunta ideale a una flotta aziendale? Non importa quale sia l'utilizzo del Citroën ë-Berlingo Van: come veicolo tuttofare è convincente in ogni situazione e in ogni campo di applicazione. A questo contribuisce anche la sua parete divisoria Moduwork, grazie alla quale è possibile trasportare oggetti lunghi fino a 3,09 m nella versione M e fino a 3,4 m nella versione XL. Il Citroën ë-Berlingo Van non lascia niente al caso quando si tratta di volume di carico e carico utile: fino a 4,4 m3 e fino a 730 kg. Particolarmente pratico e confortevole: con la doppia porta ad ampia apertura e l'ampio spazio tra i due passaruota posteriori. Costruito in questo modo, il Citroën ë-Berlingo Van può accogliere e trasportare carichi importanti e anche fino a 5 persone in una doppia cabina. Inoltre, sempre a bordo, le comodissime sospensioni Citroën e i fantastici sedili Citroën. Tutto questo rende il lavoro molto più piacevole.
Per le piccole imprese con grandi progetti, il Citroën ë-Jumpy Electric è il partner ideale. Non troppo alto, non troppo corto, non troppo lungo: questo versatile veicolo tuttofare è disponibile in due lunghezze: M e XL. Così tutti i commercianti e gli artigiani troveranno la misura perfetta per le loro attività, che si tratti di un negozio di biciclette, di un negozio di fiori, di una boutique di vini, di un'attività di imbianchino, di un negozio di mobili vintage, di un laboratorio di falegnameria, di un fruttivendolo e così via. Uno dei punti salienti dell'eccezionale versatilità del Citroën ë-Jumpy elettrico è la parete divisoria Moduwork. Grazie ad essa e alla rete installata nel retro, è possibile trasportare oggetti lunghi fino a 4 m in modo pratico e sicuro. È sufficiente ripiegare il sedile del passeggero contro la parete divisoria per trasportare gli oggetti lunghi. A proposito di ripiegamento: abbattendo lo schienale del sedile centrale, si ottiene una scrivania con piano di scrittura girevole. Oltre a queste due pratiche caratteristiche di comfort per il lavoro quotidiano, il Citroën ë-Jumpy elettrico dispone anche delle sospensioni e dei sedili confortevoli per i quali Citroën è rinomata.
In questo video puoi vedere come le nostre collaudatrici Carlabelle e Megan Kohler sperimentano il tipico comfort Citroën.
Grande, più grande, Citroën ë-Jumper Electric. È il passo giusto da fare per tutti coloro che hanno molti progetti e hanno bisogno di un partner mobile affidabile. Perché il campione di carico cresce di pari passo agli incarichi da sbrigare e gli obiettivi da raggiungere. Le sue due lunghezze, le sue due altezze e 2 PTAC (peso totale ammesso) fino a 4 tonnellate. Per non parlare della sua capacità di carico massima, fino a 17 m3, che lascia tutti senza parole una volta sfruttata appieno durante le operazioni di carico e scarico. Visto sotto questa luce, il Citroën ë-Jumper elettrico è un professionista a tutti gli effetti. E i professionisti non scendono a compromessi. Né in termini di volume di carico, né di capacità di carico, né tanto meno in termini di comfort. Per comfort, il Citroën ë-Jumper elettrico non intende solo le rinomate e comode sospensioni firmate Citroën e i sedili estremamente confortevoli, che sono sempre molto piacevoli dopo una dura giornata di lavoro. Offre anche molte tecnologie innovative e utili che facilitano la vita quotidiana e la guida. È bello avere colleghi così affidabili.